I Distretti del Cibo
Territori differenti legati da un comune denominatore: collegare produttori e consumatori per un cibo sano, sostenibile e locale.
Cosa sono i Distretti del Cibo?
I Distretti del Cibo (o Comunità del Cibo) sono sistemi produttivi territoriali funzionali a promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari.
Rientrano tra i Distretti del Cibo le seguenti categorie:
Distretti Rurali
Sistemi produttivi caratterizzati da un’identità storica e territoriale omogenea derivante dall’integrazione fra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali.
Distretti Agroalimentari
Aree produttive caratterizzate da significativa presenza economica e da interrelazione e interdipendenza produttiva delle imprese agricole e agro-alimentari, nonché da una o più produzioni certificate e tutelate ai sensi della vigente normativa comunitaria o nazionale, oppure da produzioni tradizionali o tipiche.
Distretti Biologici
Territori per i quali agricoltori biologici, trasformatori, associazioni di consumatori o enti locali abbiano stipulato e sottoscritto protocolli per la diffusione del metodo biologico di coltivazione, per la sua divulgazione nonché per il sostegno e la valorizzazione della gestione sostenibile anche di attività diverse dall’agricoltura
Quali sono i vantaggi per i Distretti?
In che modo i Distretti del Cibo
collaborano con Weetico?
I produttori che espongono i loro prodotti su Weetico fanno tutti parte di Distretti del Cibo italiani. Tali Distretti hanno il compito implicito di promuovere i principi della Sovranità Alimentare, promuovendo le economie ed i mercati locali, i prodotti tradizionali e tipici, l’agricoltura e la pesca artigianale, il pascolo guidato dalla pastorizia e le filiere del cibo basate sulla sostenibilità ambientale e sociale, oltre che economica.
Weetico significa garanzia di qualità certificata
per i prodotti dei Distretti del Cibo
I Distretti del Cibo svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e valorizzazione dei prodotti locali, ma non sempre sono incaricati direttamente della verifica delle certificazioni di qualità. Weetico, invece, offre un valore aggiunto fornendo un servizio di controllo dei prodotti distribuiti dai produttori della piattaforma, garantendo così elevati standard di qualità e autenticità.